Barbera D'Alba Massolino 2023

La Barbera d'Alba Massolino grazie alle accurate cernite, alle ottime esposizioni e alle bassissime rese si ottine un vino di elevata qualità. Con questo prodotto si vuole proporre la tipicità della barbera tradizionale: intrigante freschezza, buon corpo e un lungo finale.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Limpido, di colore rosso rubino. Abbastanza consistente.
Olfattiva
Elegante e accattivante, emergono le note intense e fruttate caratteristiche della Barbera.
Gustativa
Vinoso, fresco e ben bilanciato. È un vino facile da bere e non eccessivamente impegnativo ma nel contempo gustoso e ricco.
Abbinamenti
La Barbera d'Alba Massolino si abbina perfettamente alla cucina delle Langhe e a piatti in genere molto saporiti. Ottimo con i primi di pasta, riso e minestre, carni rosse brasate o alla griglia e formaggi mediamente stagionati. Perfetto bicchiere anche da aperitivo con stuzzichini e affettati.
Contiene solfiti.
La Barbera d'Alba Massolino fermenta per 10-12 giorni in acciaio inox a temperature intorno ai 30°C. Seguono la malolattica e un breve affinamento sempre in acciaio inox; viene di solito imbottigliato e messo in commercio nella primavera dell'anno successivo al millesimo di produzione.