Blog
-
17 Jan
Le origini del taglio bordolose, il mito del Bordeaux
Quando si parla di taglio bordolese, la mente corre subito ai grandi vini del Medoc, di
-
16 Jan
Il vitigno e il territorio di orgine del nebbiolo
Quando si parla di nebbiolo, si pensa subito alle Langhe e ai famosi Barolo
-
1 Dec
Anche quest’anno ci siamo, siamo vicini al giro di boa, il freddo ha cominciato ad impadronirsi del giorno, il cielo è sempre più povero di sole e le timidi luci natalizie si accingono a risplendere per le strade; ma se ancora è
-
30 Nov
Ed eccoci di nuovo qui, pronti a interrogarci su cosa preparare per uno dei pranzi più attesi dell’anno: il pranzo di Natale. Spesso si cambia la location di accoglienza e la cuoca o il cuoco, ma la formazione, in linea di
-
23 FebIl Nebbiolo - chiamato anche Picoutener (in Val d’Aosta), Spanna (nelle sottozone piemontesi di Lessona, Gattinara, Ghemme, Fara, Boca e Bramaterra) o Chiavennasca (in Valtellina) – viene spesso, e non a caso, considerato come il più nobile dei vitigni italiani.Leggi di piu' »
-
8 JanAnche se oggi è di moda utilizzare il termine “bollicine” per definire qualsiasi spumante, ci sono sostanziali differenze nel procedimento di elaborazione tra un Metodo Classico e un Metodo Martinotti o Charmat.Leggi di piu' »
-
1 JanLe origini dell’Armagnac sono antichissime e risalgono addirittura all’inizio del 1300, tanto che è ritenuto il più antico distillato del sud-ovest della Francia.Leggi di piu' »
-
5 Dec
Panettoni Artigianali. La ricerca del gusto autentico
Si avvicina il Natale e con le feste anche la voglia di dolci e in particolare del
-
5 Jun
Quale vino abbinare al pesce crudo?
Il pesce crudo ha sempre fatto parte della tradizione gastronomica di molte regioni del sud Italia. Oggi è diventato ovunque di moda, con la diffusione della cucina giapponese Sushi e Sashimi.
-
5 Jun
Vini rosati
Prima di cominciare a parlare di vini rosati, sgombriamo il campo da un’errata credenza purtroppo ancora diffusa: i vini