Blog
-
8 Mar
Come consuetudine, negli ultimi mesi dell’anno escono le principali Guide dei Migliori Vini d’Italia. Un momento sempre molto atteso dagli appassionati, sempre alla ricerca delle eccellenze della nostra produzione enologica.
-
8 Mar
Il Nerello Mascalese
Il nerello mascalese è un vitigno autoctono a bacca rossa storicamente coltivato nell’area della Sicilia nord orientale e sporadicamente presente anche in terra calabrese, soprattutto
-
8 Mar
Sancerre e Pouilly Fumé: gemelli diversi
La valle della Loira è una delle regioni più famose della Francia per la produzione
-
8 Mar
La seconda tappa del nostro viaggio ci porta in uno dei territori più noti ed amati nel panorama vitivinicolo italiano: il Chianti Classico. Facciamo visita all'azienda Fontodi, sita nella località di Panzano in Chianti, vero
-
9 Mar
Ignaz Niedrist e i vini della Civetta
Nella zona di Ronco, a Cornaiano, tra il comprensorio montuoso della Mendola e la sponda sinistra del fiume Adige si trova, a 470 mslm, la Tenuta Ignaz Niedrist.
Sono quasi due
-
9 Mar
La storia di Arcari+Danesi
L’Azienda Agricola Arcari + Danesi si trova nel comune di Coccaglio e la cantina è
-
28 Oct
Siamo a Bouzy nella Montagne de Reims. Bouzy è uno dei pochi comuni classificati Grand Cru dello Champagne, la patria
-
13 Oct
La conservazione di una buona bottiglia di vino è un argomento estremamente delicato, soprattutto se si ha voglia di comprare un vino ed aspettare del tempo per raggiungere la perfetta maturazione e degustarlo così al meglio. Non tutti sanno
-
24 Jan
Proseguiamo il nostro viaggio per l’Italia. Restiamo in Toscana, questa volta nel versante costiero della provincia di Pisa, a Castellina Marittima, località Terriccio, per entrare in una delle realtà più incredibili
-
12 Jan
Siamo sinceri: vino e musica sfuggono ad ogni logica regola di piacere, impossibile chiudere sfumature e sensazioni in una tabella fatta di righe e numeri. Figuriamoci se proviamo ad accostarli e a farli esprimere contemporaneamente,