Syrah Stefano Amerighi 2021

Lo Shiraz Stefano Amerghi è prodotto da uve maturate nel vigneto della azienda biodinamica nelle campagne di Cortona. L'etica aziendale, la totale assenza di correttivi, la pigiatura alla maniera antica, con i piedi, rendono questo vino un vero specchio della uva e della annata.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Limpido, do colore rosso rubino pieno con leggeri riflessi violacei. Consistente.
Olfattiva
Note di prugna, pepe, visciole, sottobosco, cuoio.
Gustativa
Complesso e corposo.
Abbinamenti
Lo Shiraz Stefano Amerghi si abbina ad arrosti, carne alla brace stufati e stracotti. ottimo anche con carne bianca e formaggi stagionati.
Contiene solfiti.
Lo Shiraz Stefano Amerghi è prodotto in una zona del chiuso di Cortona denominata Poggiobello di Farneta e all'interno di essa, su due colline ben esposte a sud sud ovest, racchiuse tra una vecchia strada brecciata ad ovest, un boschetto a sud e il crinale delle colline ad est a chiudere l'orizzonte. Le indagini geologiche e climatiche effettuate sul podere hanno poi confermato che questo era il terroir giusto per mettere a dimora i cloni e le selezioni di Syrah, scelte con attenzione nella Valle del Rodano. La gestione del vigneto segue i dettami della viticoltura naturale e dell'agricoltura biodinamica: la potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari e planetarie; la difesa fitosanitaria è affidata soltanto a rame e zolfo distribuiti in minime quantità grazie anche all'uso di macerati e di tisane naturali; I preparati biodinamici consentono di vivificare la terra ed evitare qualsiasi concimazione ed i sovesci invernali di strutturare i terreni durante la stagione fredda. Tutto questo per riuscire a portare i grappoli sani a maturazione e per consentire di vinificare con la totale assenza di correttivi e prodotti chimici. L'uva, dopo la diraspatura, viene in parte lasciata a chicco intero ed in parte leggermente pigiata con i piedi e messa a mano in piccoli tinelli di cemento senza l'uso di pompe. La fermentazione avviene in maniera spontanea senza lieviti selezionati, solforosa e controllo della temperatura. L'affinamento avviene in legni e cemento per 14 mesi, ed il vino viene imbottigliato senza filtrazioni o stabilizzazioni.