Syrah La Braccesca 'Bramasole' 2020
Pronta consegna se ordini entro le 15:30,
Il Syrah ''Bramasole'' La Braccesca è prodotto nell'omonima azienda che si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
84/100
Come gustarlo
Degustazione Visiva
Limpido, di colore rosso rubino con leggri riflessi granati. Consistente.
Degustazione Olfattiva
Intenso e abbastanza complesso, note che vanno dalla frutta alle spezie e al pepe verde. Abbastanza fine.
Degustazione Gustativa
Secco, caldo, abbastanza morbido, abbastanza fresco e sapido, tannino di medio corpo e ben integrato.
Con cosa abbinare il vino Syrah La Braccesca 'Bramasole' 2020
Il Syrah ''Bramasole'' La Braccesca si abbina bene a carni bianche, rosse e a formaggi di media stagionatura.
Contiene solfiti.
Il Syrah ''Bramasole'' La Braccesca è prodotto nell'omonima azienda che si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000. All'arrivo in cantina le uve vengono diraspate e pigiate in modo soffice. Il mosto viene trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica e la macerazione, decorsa prima con basse temperature per consentire l'estrazione della componente aromatica, si prosegue con temperature superiori, intorno ai 28 °C, per permettere l'estrazione controllata di tannini e colore. La macerazione si protrae per circa 20 giorni. Il vino così ottenuto viene trasferito in barrique nuove e di secondo passaggio di rovere francese, dove ha luogo la fermentazione malolattica. Il periodo di maturazione, della durata di circa 18 mesi, si conclude con l'imbottigliamento che avviene in primavera.
English
Deutsch
