Etna Rosso Firriato 'Le Sabbie Dell'Etna' 2021
L'Etna Rosso ''Le Sabbie dell'Etna'' Firriato è, insieme alla sua variante in bianco, il capostipite della produzione pluridecennale di Firriato sull'Etna. I suoli vulcanici della tenuta si contraddistinguono per l'elevata concentrazione di elementi nutritivi come il fosforo, che determina la concentrazione degli zuccheri nel mosto, il manganese che aumenta le capacità di difesa dal freddo della pianta, e il ferro che contribuisce alla pigmentazione delle varietà a bacca nera, determinando il colore brillante delle uve degli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
Come gustarlo
Visiva
Limpido, di colore rosso rubino. Consistente.
Olfattiva
Intenso, complesso e fine. Note di prugna, sottobosco, pietrafocaia, asfalto bagnato.
Gustativa
Secco, caldo, abbastanza morbido, fresco, tannico e molto sapido. Vino intrigante e pungente .
Abbinamenti
L'Etna Rosso ''Le Sabbie dell'Etna'' Firriato si abbina con carne rossa, funghi e tartufo.
Contiene solfiti.
L'Etna Rosso ''Le Sabbie dell'Etna'' Firriato è, insieme alla sua variante in bianco, il capostipite della produzione pluridecennale di Firriato sull'Etna. I vini della Tenuta di Cavanera Etnea sono elitari per nascita e vocati all'esclusività. Etichette pensate e dedicate ai winelover più esigenti. Le Sabbie dell'Etna Rosso si rivela al calice con un delizioso e complesso bouquet con note di cannella, pepe nero, ribes nero e ciliegia sotto spirito. Solo lo straordinario terroir del versante nord dell'Etna, alle pendici del più grande vulcano attivo d'Europa, poteva generare questo vino di grande personalità. I suoli vulcanici della tenuta si contraddistinguono per l'elevata concentrazione di elementi nutritivi come il fosforo, che determina la concentrazione degli zuccheri nel mosto, il manganese che aumenta le capacità di difesa dal freddo della pianta, e il ferro che contribuisce alla pigmentazione delle varietà a bacca nera, determinando il colore brillante delle uve degli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.