Terra Di Lavoro Galardi 2015
Il Terra Di Lavoro Galardi è prodotto seguendo i criteri dell'agricolutra biologica. Sin dall'esordio, nel 1994, il Terra di Lavoro ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica in tutto il mondo, accreditato con continuità tra i migliori vini d'Italia. I vigneti sono stati realizzati sui terreni di famiglia nei comuni di Galluccio e Sessa Aurunca nella regione che fino ai primi del '900 fu la provincia di Terra di Lavoro.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
Come gustarlo
Visiva
Limpido, di colore rosso rubino. Consistente.
Olfattiva
Intenso, complesso e fine.
Gustativa
Spiccatamente minerale.
Abbinamenti
Il Terra Di Lavoro Galardi si abbina a stufati, arrosti e brasati.
Contiene solfiti.
Il Terra Di Lavoro Galardi è prodotto seguendo i criteri dell'agricolutra biologica. La potenzialità del terreno vulcanico digradante verso il mare e l'incontro con Riccardo Cotarella, enologo di grande valore particolarmente sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione, portarono alla nascita, nel 1993, di un prodotto che suscitò in tutti una incredibile emozione. Con una calibrata miscela di Aglianico e Piedirosso, anche detto ''Pere 'e Palummo'' ottenuta da vigne esposte a Sud Ovest, fra i quattrocento e cinquecento metri sull'incantevole golfo di Gaeta, viene realizzato il ''Terra di Lavoro'', un vino di grande struttura, opportunamente invecchiato in piccole botti di rovere. Sin dall'esordio, nel 1994, il Terra di Lavoro ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica in tutto il mondo, accreditato con continuità tra i migliori vini d'Italia. I vigneti sono stati realizzati sui terreni di famiglia nei comuni di Galluccio e Sessa Aurunca nella regione che fino ai primi del '900 fu la provincia di Terra di Lavoro. Il colore del vino è cupo e intenso. Il panorama aromatico va dai frutti di bosco a bacca rossa alle note balsamiche della resina con picchi speziati. Immancabile la nota minerale da sempre spina dorsale del Terra di Lavoro. I tannini sono morbidi ed eleganti e la persistenza aromatica lunga, molto lunga.