Sauvignon Russiz Superiore 2023

Il Sauvignon Russiz Superiore viene posto a fermentare per metà in carati di rovere e il restante in vasche di acciaio. Il vino viene lasciato riposare circa otto mesi sui lieviti e poi in bottiglia.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Giallo paglierino con sfumature verdi.
Olfattiva
Note vegetali e floreali quali la salvia, il peperone fresco, i fiori d'acacia ed il pompelmo.
Gustativa
La freschezza e la sapidità si sposano splendidamente. Strutturato ed equilibrato, morbido, con buon estratto, dal finale lungo.
Abbinamenti
Il Sauvignon Russiz Superiore si abbina con i pesci in genere, risotti alle erbe e primi piatti.
Contiene solfiti.
Il Sauvignon Russiz Superiore è prodotto a Capriva del Friuli tra gli 80 e i 200 metri sul livello del mare. E' un 100% Sauvignon coltivato in un territorio collinare costituito durante l'eocene e presenta una alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Dopo la raccolta le uve vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. Il 15% circa del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche di acciaio. Il vino viene lasciato riposare circa otto mesi sui lieviti e poi in bottiglia.