Caluso Passito Ferrando 2016
Il Caluso Passito Ferrando é ottenuto da uve Erbaluce provenienti dal vigneto ''La Torrazza''. Il mosto ottenuto dall'appassimento è fatto fermentare in barrique. L'affinamento dura quattro anni, di cui almeno due in barrique.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Giallo dorato con importanti riflessi ambrati.
Olfattiva
Note di frutta matura, di miele, confettura, albicocche e fiori dolci. Note persistenti con aromi tostati.
Gustativa
Morbido ed equilibrato, di buona struttura, con note finali di vaniglia e frutta tostata.
Abbinamenti
Il Caluso Passito Ferrando si abbina con pasticceria secca, crostate e dolci di pasta frolla.
Contiene solfiti.
Il Caluso Passito Ferrando é ottenuto da uve Erbaluce provenienti dal vigneto ''La Torrazza'' nel comune di Borgomasino (terreno di origine morenica, ricco di elementi diversi). Le uve vengono raccolte verso la fine di settembre e disposte in piccole cassette in modo che i grappoli rimangano l'uno accanto all'altro. Nei primi giorni fine marzo, dopo aver subito un appassimento di circa cinque mesi, le uve sono selezionate e pressate lentamente. Il mosto ottenuto è fatto fermentare in barrique. L'affinamento dura quattro anni, di cui almeno due in barrique.