Dall'Alto Adige, Ignaz Niedrist
Ignaz Niedrist e i vini della Civetta
Nella zona di Ronco, a Cornaiano, tra il comprensorio montuoso della Mendola e la sponda sinistra del fiume Adige si trova, a 470 mslm, la Tenuta Ignaz Niedrist.
Sono quasi due secoli che l’Azienda produce vino, tuttavia il 1989 segna un anno importante in quanto Ignaz e sua moglie Elisabeth iniziano a imbottigliare vini di altissima qualità e fattura, le cui uve provengono dai vigneti di proprietà.
Diverse sono le carte vincenti dei “vini della civetta” – animale simbolo presente in etichetta come sinonimo di saggezza – e queste carte si fondano tutte sui capisaldi, appunto, di sapienza, tradizione, innovazione e rispetto dell’ambiente naturale circostante.
Ignaz Niedrist ed il Riesling
Ignaz Niedrist decide, ancora ragazzo, di ampliare la propria conoscenza enologica trasferendosi per un periodo in Germania.
Qui, la mente si apre subendo anche il fascino del Riesling – principe dei vitigni tedeschi – il quale gode dell’evidente abilità di vestirsi di molteplici sfumature a seconda della regione di provenienza. Generalmente più “tagliente” e rigoroso, floreale e con un corpo leggero in Mosella, vira su potenza, struttura e varietà di profumi nella zona di Rheingau o Rheinhessen.
Di lì a poco si instaura un profondo legame tra i due e Ignaz “porta con sé” il Riesling impiantandolo in un vigneto di “Untersteiner”, situato a 600 mslm dal suolo di origine dolomitica, tenendo bene a mente l’essenza della varietà.
L’esperienza acquisita e la sensibilità innata gli hanno permesso di comprendere quanta ricchezza ci sia nella relazione vitigno/territorio e conseguentemente lo hanno spinto a replicarla quanto più possibile in tutta la sua produzione.
Ignaz Niedrist ed il Sauvignon
Difatti, nei 10 ettari di vigneti situati tra Ronco, Appiano Monte e Gries coltivati in regime organico (ossia biologico non certificato), il legame vitigno/territorio è davvero indissolubile tanto è vero che per il Sauvignon ci sono ben nove appezzamenti intenzionalmente selezionati. La prima metà di questi si trova a Cornaiano, nei vigneti di “Rungg”, i cui suoli morenici di origine glaciale e molto pietrosi – poiché composti da porfido, granito e gneiss – regalano al vino una profonda trama sapida, impreziosita da un’elegante nitidezza e rigore di profumi che ci conducono a sentori di fiori di sambuco, salvia, melissa, picciolo di pomodoro, mughetto e spiccate note fumé.
La seconda metà dei vigneti si trova, invece, a Appiano Monte, dove il calcare e l’argilla rossa di “Untersteiner” e “Thurnerhof”, donano al vino acidità, struttura, corpo e ampiezza di profumi agrumati.
In particolare, la caratteristica pienezza affiancata dalla risoluta fermezza di questo splendido Sauvignon si riflettono poi sulla potenziale longevità dello stesso, straordinario per l’appunto anche dopo 11 anni di bottiglia (l’ultimo assaggio risale ad ottobre 2016), confermando ancora una volta che anche i vini bianchi, si badi bene di buona struttura, godono di florida e lunga vita quando son carichi di sostanza, essendo più che capaci di sviluppare strepitosi aromi terziari. Ideale in abbinamento con dei ravioli di pesce al profumo di agrumi, pomodorini e erbe aromatiche o con dell’aragosta alla catalana.
Ignaz Niedrist, come molti talentuosi vigneron, lavora seguendo semplici regole. Queste consistono in una severa scelta del vitigno e del clone adatto, in territori vocati, in basse rese – variando tra i 25 ai 60 quintali per ettaro – in una buona esposizione (ponendo particolare attenzione al vitigno in oggetto) e in una buona ventilazione (trovandoci in alta collina). Conseguentemente i diversi elementi, fondendosi tra loro, vanno a comporre un sofisticato puzzle di tecnica, tradizione e innovazione specchiandosi totalmente nella linea produttiva dell’Azienda. Eleganza, spessore e profondità contraddistinguono tutti i vini di Ignaz, persino i suoi Pinot Nero – le cui barbatelle sono frutto di una selezione massale di cloni della Cote d’Or.
Provare per credere!
di Camilla Malgarini