Cesanese Di Olevano Romano Ciolli 'Silene' 2023
Il Cesanese di Olevano Romano ''Silene'' Damiano Ciolli è il vino d'entrata dell'azienda. Il nome deriva da un fiore molto comune nelle nostre campagne, il Silene Vulgaris riconoscibile dalla caratteristica forma a palloncino. La fermentazione dura circa 8 giorni; dopo la svinatura il Silene affina in vasche di cemento, sui suoi depositi fini per circa un anno e dopo l'imbottigliamento riposa nelle nostre cantine per ulteriori 6 mesi.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
Come gustarlo
Visiva
Limpido, di colore rosso rubino. Abbastanza consistente.
Olfattiva
Al naso note eteree di amarene sotto spirito, sentori di sottobosco, speziature di pepe nero, tabacco e tipico profumo di violetta.
Gustativa
In bocca è sapido, pieno, morbido, vellutato, con un tannino serrato ma maturo. Finale lungo.
Abbinamenti
Il Cesanese di Olevano Romano ''Silene'' Damiano Ciolli si abbina bene ai secondi piatti tipici della cultura laziale.
Contiene solfiti.
Il Cesanese di Olevano Romano ''Silene'' Damiano Ciolli è il vino d'entrata dell'azienda. Il nome deriva da un fiore molto comune nelle nostre campagne, il Silene Vulgaris riconoscibile dalla caratteristica forma a palloncino. E' ottenuto da una selezione di uve Cesanese di Affile (100%) provenienti da vigneti piantati nel 1981 e nel 2002, allevati rispettivamente a cordone speronato e Guyot. Le uve, vendemmiate a mano quando la maturazione ha raggiunto il livello ottimale, vengono fermentate in vasche di acciaio a temperatura non superiore ai 25 °C per preservare gli aromi caratteristici del Cesanese. La fermentazione dura circa 8 giorni; dopo la svinatura il Silene affina in vasche di cemento, sui suoi depositi fini per circa un anno e dopo l'imbottigliamento riposa nelle nostre cantine per ulteriori 6 mesi.