Brunello Di Montalcino Frescobaldi 'Castelgiocondo' 2018
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo Frescobaldi mostra tutta la croccantezza del Sangiovese Grosso. Fiero, potente e strutturato, vino di ottima acidità e longevità.


In sintesi

Premi & Riconoscimenti



Come gustarlo

Visiva
Limpido, di colore rosso rubino scarico, con leggeri riflessi granati. Consistente
Olfattiva
Intenso, complesso e fine. note che si rifanno al melograno, al lampone, note di viola, di sottobosco, lievemente animale con sentori di cuoio e pellame, un leggero ricordo ematico e un finale che tende al tabacco.
Gustativa
Secco, caldo, morbido, fresco, tannico e abbastanza sapido, vino strutturato, preciso e longevo.
Abbinamenti
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo Frescobaldi si abbina bene a brasati, filetti di manzo e a formaggi stagionati.
Contiene solfiti.
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo Frescobaldi prende il nome dell'omonima tenuta posta sulla cima di una morbida collina della Val d'Orcia, non distante dal paese di Montalcino. Un Brunello dallo stile innovativo, che ammette oltre a legni più grandi e classici, come le botti di Slavonia, anche barriques di rovere francese dallo stile più giovane e meno convenzionale per la zona. Fiero, potente e strutturato questo vino mostra tutta la croccantezza del Sangiovese Grosso. Vino di ottima acidità e longevità.