Verduzzo Friulano Bressan Secco 2018

Il Verduzzo Bressan è prodotto a partire dalle omonime uve coltivate in località Corona, nel comune di Mariano del Friuli. Il processo produttivo inizia con la pigiadiraspatura delle uve, stazionamento e rimontaggi in criomacerazione nelle prime 48 ore, seguente svinatura e successiva pressatura soffice; decantazione a freddo del mosto ed eliminazione totale di tutta la parte decantata. Fermenta a temperatura controllata, matura in barriques da 225 'sur lies' per minimo 8 mesi, affina in acciaio inox 316 per un ulteriore invecchiamento di almeno 2-3 mesi e successivamente affina in bottiglia prima di essere messo in commercio.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino scarico con leggeri riflessi verdolini. Abbastanza consistente.
Olfattiva
profumo ampio e fresco, con bouquet che ricorda molto l'acacia, la mela, la pera, la pesca-noce e l'albicocca.
Gustativa
Sapore asciutto e tannico, dal retrogusto di mandorla, con sentore di fiori selvatici.
Abbinamenti
Il Verduzzo Bressan si abbina con primi piatti di pesce, con sformati, vellutate, sughi delicati, formaggi freschi, pollame nobile e risotti.
Contiene solfiti.
Il Verduzzo Bressan è prodotto a partire dalle omonime uve coltivate in località Corona, nel comune di Mariano del Friuli. Questo vitigno è citato già alla metà del 1800 fra le viti d'origine friulana più rappresentative e tipiche della zona. Certamente antichissimo e molto diffuso un tempo, lo troviamo descritto anche dall'Acerbi nel suo 'Viti Friulane ne' contorni di Udine'. I vigneti crescono su terreni a scheletro prevalente, con forte presenza di Sesquiossidi di ferro. Il processo produttivo inizia con la pigiadiraspatura delle uve esclusivamente di monovitigno; stazionamento e rimontaggi in criomacerazione nelle prime 48 ore, seguente svinatura e successiva pressatura soffice; decantazione a freddo del mosto ed eliminazione totale di tutta la parte decantata. Travasato solo il fiore del mosto, si passa alla fermentazione a temperatura controllata (19 – 21°C) mediante refrigerazione, per circa 20/25 giorni; nuovamente travasato in barriques da 225 litri, con i suoi stessi lieviti, si prosegue l'attività fermentativa 'sur lies' per minimo 8 mesi. Segue la conservazione in recipienti di acciaio inox 316 per un ulteriore invecchiamento di almeno 2-3 mesi. Successivamente viene messo in bottiglia, posto in cestoni da 500 bottiglie ed alloggiato in magazzino termocondizionato per il successivo affinamento. Questa lavorazione consente l'ottenimento di un bianco da lungo invecchiamento.