Verdicchio Di Matelica La Monacesca 2022
Il Verdicchio di Matelica La Monacesca è l'interpretazione del Verdicchio in Matelica più rappresentativa dell'azienda. Ha un minimo di evoluzione per poter esprimere al meglio le sue potenzialità e per poter farsi apprezzare conseguentemente come un vino di notevolissima complessità olfattiva.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
Come gustarlo
Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Consistente.
Olfattiva
Intenso e abbastanza complesso, note di anice, cedro e frutta matura a polpa gialla. Abbastanza fine.
Gustativa
Secco , abbastanza caldo, abbastanza morbido, fresco e abbastanza sapido. Buon equilibrio.
Abbinamenti
Il Verdicchio di Matelica La Monacesca è adatto agli abbinamenti con piatti importanti di pesce, ma grazie alla sua struttura può accompagnarsi assai bene a formaggi dolci e carni bianche.
Contiene solfiti.
Il Verdicchio di Matelica La Monacesca è l'interpretazione del Verdicchio in Matelica più rappresentativa dell'azienda. Ha un minimo di evoluzione per poter esprimere al meglio le sue potenzialità e per poter farsi apprezzare conseguentemente come un vino di notevolissima complessità olfattiva, con note di anice, cedro, e frutta appassita, estremamente potente e ricco di struttura al palato, molto profondo e lungamente persistente. Raccolta manuale ed immediata, pressatura soffice delle uve senza uso di anidride solforosa, fermentazione in acciaio per circa 12-15 giorni a temperatura controllata intorno ai 20°C, sosta sulle fecce fini fino alla primavera successiva, innesco naturale della fermentazione malolattica nella tarda primavera, commercializzazione un anno dopo la vendemmia.