Prosecco Di Valdobbiadene Bellenda 'Cosi' è Col Fondo'
Il Prosecco di Valdobbiadene 'Così è Col Fondo' di Bellenda è un Prosecco rifermentato in bottiglia, che conserva il naturale deposito di lieviti.


In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Limpido, di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini, Abbastanza fine. Bollicine abbastanza fini e abbastanza numerose.
Olfattiva
Al naso, oltre ai tipici caratteri varietali di mela e pera ben evidenti, ha sentori di litchi, pesca bianca, caprifoglio, menta bianca.
Gustativa
Asciutto, fresco e sapido.
Abbinamenti
Il Prosecco Di Valdobbiadene 'Cosi' E' Col Fondo' Bellenda perfetto come aperitivo e con primi piatti.
Contiene solfiti.
Il Prosecco Di Valdobbiadene 'Cosi' E' Col Fondo' Bellenda è un prodotto che riporta alla memoria la tradizione contadina di consumare il Prosecco col fondo a tutto pasto. Conserva il naturale deposito di lieviti, mostrandosi nel calice lievemente velato, con bollicine fini e delicate. E' prodotto con uva Glera proveniente dalla zona di Carpesica con giacitura sud-sud ovest. Il suolo è argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell'antico ghiacciaio del Piave che scendeva dalla sella del Fadalto tra il monte Pizzoc e il monte Visentin. L'altitudine media è di 180 m s.l.m.. Il sistema di allevamento è a Sylvoz, con una densità di impianto media di 4200 piante per ettaro. Nel corso della vendemmia le uve vengono raccolte a mano, a partire dalla seconda decade di settembre e la resa media è di 70hL/Ha. Il clima è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde non afose con buona ventilazione. Notevole è l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo. Vinifica in bianco con pressatura soffice delle uve, la decantazione statica e la fermentazione secondo tradizione, in parte con lieve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con l'aggiunta di mosto e si effettua solitamente con i primi tepori primaverili, in genere poco prima o poco dopo Pasqua.