Olmaia Col D'Orcia 2016

L'Olmaia Col d'Orcia è dedicato alla visione del Conte Alberto Marone Cinzano, che agli inizi degli anni '80 piantò il Cabernet Sauvignon nelle colline di Montalcino. Nel bicchiere si percepisce tutta l'intensità secca e calda dell'estate Mediterranea e se si schiudono gli occhi, si potrebbero addirittura sentire i grilli cantare in sottofondo.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Degustazione Visiva
Limpido, di colore rosso rubino pieno e concetrato. Consistente.
Degustazione Olfattiva
Intenso, complesso e fine. Note di mora, mirto, liquerizia, peperone, pino e tabacco.
Degustazione Gustativa
Secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, tannico e abbastanza sapido. Vino grasso e vellutato.
Con cosa abbinare il vino Olmaia Col D'Orcia 2016
L'Olmaia Col d'Orcia si abbina bene con stufati, piatti saporiti, arrosti, carne rossa e con formaggi stagionati.
Contiene solfiti.
L'Olmaia Col d'Orcia è dedicato alla visione del Conte Alberto Marone Cinzano, che agli inizi degli anni '80 piantò il Cabernet Sauvignon nelle colline di Montalcino. Questo vino è la pura espressione di questo incredibile vitigno con l'unicità del ''terroir'' di Montalcino . Nel bicchiere si percepisce tutta l'intensità secca e calda dell'estate Mediterranea e se si schiudono gli occhi, si potrebbero addirittura sentire i grilli cantare in sottofondo.