Spumante Rose' Villa Sandi 'Il Fresco' Brut
Il Prosecco 'Il Fresco' Rosé Villa Sandi viene prodotto con una cuvée di vino base composta da vari vitigni a bacca bianca e bacca rossa in percentuali variabili. Le uve provengono da aree ad alta vocazione viticola delle regioni nord orientali dell'Italia con terreni marnosi di origine alluvionale ricchi di scheletro.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
Come gustarlo
Visiva
Brillante, di colore rosa chiaretto con lievi sfumature più tenui. Bollicine abbastanza fini, numerose e abbastanza peristenti.
Olfattiva
Note fruttate e floreali.
Gustativa
Fresco e spumeggiante.
Abbinamenti
Il Prosecco 'Il Fresco' Rosé Villa Sandi è un vino ottimo come aperitivo, ideale è il suo abbinamento con pesce in genere anche cucinato alla Livornese.
Contiene solfiti.
Il Prosecco 'Il Fresco' Rosé Villa Sandi vinifica le proprie uve separatamente. Le uve bianche intere vengono introdotte nella pressa pneumatica ed il mosto che si ottiene dalla loro spremitura soffice, dopo un primo travaso, viene collocato nei serbatoi a temperatura controllata dove rimane fino al suo utilizzo per la produzione dello spumante;le uve rosse dopo la pigiatura vengono inviate nei vinificatori per subire una leggera macerazione ad una temperatura di 22-23°C affinché si abbia una estrazione di colore e poche sostanze tanniche mentre si esaltano i profumi. Il mosto bianco e una minima percentuale di vino rosso vengono mescolati ed aggiunti di lieviti selezionati da Villa Sandi, la cuvée così ottenuta viene posta nei recipienti dove avviene la fermentazione ad una temperatura controllata di 15-16°C; in tal modo vengono esaltati tutti i profumi della vendemmia. Raggiunto il grado alcolico ed il tenore zuccherino desiderati, tramite la refrigerazione, viene bloccata la fermentazione e dopo un periodo di sosta sui lieviti di almeno due mesi lo spumante è pronto per l'imbottigliamento.