Orvieto Classico Superiore Castello Della Sala 'San Giovanni' 2024

L'Orvieto Classico Superiore 'San Giovanni Della Sala' Antinori nasce dai vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione di uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per raccontare l'Orvieto Classico secondo un nuovo stile. La prima annata del Castello della Sala Orvieto Classico è stata la 1990.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Degustazione Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Abbastanza consistente.
Degustazione Olfattiva
Al naso è intenso e caratterizzato da note di fiori bianchi ben accompagnate da sensazioni agrumate e di frutta a polpa bianca.
Degustazione Gustativa
Al palato è di buona struttura, contraddistinto da un’ottima sapidità ma sostenuto da una piacevole freschezza.
Con cosa abbinare il vino Orvieto Classico Superiore Castello Della Sala 'San Giovanni' 2024
L'Orvieto Classico Superiore 'San Giovanni Della Sala' Antinori si abbina con antipasti, mozzarella di bufala, risotti e primi piatti a base di verdure o pesce.
Contiene solfiti.
L'Orvieto Classico Superiore 'San Giovanni Della Sala' Antinori viene prodotto a partire da un blend di Grechetto, Procanico, Viogner e Pinot bianco. Le uve vengono vinificate separatamente per varietà per esaltare le caratteristiche varietali. Parte del mosto effettua una macerazione a freddo, rimanendo a contatto con le proprie bucce per circa 6 ore a una temperatura di 10 °C, prima di essere unito a quello ricavato dalla soffice pressatura diretta delle uve. Il mosto così ottenuto viene trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C. Il vino rimane sui propri lieviti per alcuni mesi al fine di migliorare struttura, eleganza e mineralità fino al momento dell'assemblaggio e del successivo imbottigliamento.