Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Coroncino 'Gaiospino' 2021
Pronta consegna se ordini entro le 15:30,
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore ''Gaiospino'' Fattoria Coroncino proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti (come nelle vasche) fino all'imbottigliamento che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per struttura e ricchezza aromatica, gode positivamente dell'invecchiamento.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
In sintesi
Premi & Riconoscimenti
90/100
Come gustarlo
Degustazione Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati. Consistente.
Degustazione Olfattiva
Intenso, complesso e fine, note di anice, vaniglia, miele, mandorla, frutta gialla matura ed erbe aromatiche.
Degustazione Gustativa
Secco, caldo, morbido, fresco ed abbastanza sapido. Vino dal grande equilibrio, longevo, dalla spiccata morbidezza e persistenza.
Con cosa abbinare il vino Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Coroncino 'Gaiospino' 2021
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore ''Gaiospino'' Fattoria Coroncino è eccellente con il pesce, specialmente con baccalà, stoccafisso o la zuppa di pesce, brillante con uova e asparagi.
Contiene solfiti.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore ''Gaiospino'' Fattoria Coroncino nasce da una vigna posta nel Comune di Cupramontana denominata Spescia. La vigna si trova a 340 metri s.l.m., posta dove prima sorgeva una cava di gesso. Il terreno, marna calcarea, è in forte pendenza con file trasversali ed esposizione sud-ovest. Il vigneto è del 1979 con una superficie di 2Ha. Il Gaiospino proviene da una selezione di uve raccolte in piena maturità. Il 20-30% del vino fermenta in botti di rovere da 500 litri e rimane sui propri lieviti (come nelle vasche) fino all'imbottigliamento che avviene dopo 16-18 mesi. Vino importante per struttura e ricchezza aromatica, gode positivamente dell'invecchiamento.
English
Deutsch
