Grappa Zeni Teroldego

La Grappa Teroldego Zeni è prodotta con l'omonimo vitigno. L'uva a bacca rossa ricca di colore e zuccheri è vendemmiata alla fine di settembre. Ammostata fermenta a contatto con le bucce per una decina di giorni; separato il vino la vinaccia è pompata direttamente nelle caldaie della distilleria, senza alcuna pressatura o sosta in altri recipienti. La vinaccia fermentata viene posta negli alambicchi, dove lentamente si lascia distillare per ottenere l'acquavite di vinaccia ossia la grappa. La grappa ottenuta riposa circa un anno in botti d'acciaio, viene diluita, filtrata ed imbottigliata. Dopo un breve periodo di riposo, è posta in vendita.


CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Come gustarlo

Visiva
Incolore.
Olfattiva
Intenso di frutta tipica di sottobosco.
Gustativa
Secco, fruttato e fragrante.
La Grappa Teroldego Zeni è prodotta con l'omonimo vitigno. I regnanti d'Austria, durante la loro reggenza in Trentino, considerarono il Teroldego Rotaliano, ovvero 'Oro del Tirolo' da una probabile interpretazione del idioma 'Tiroler Gold', un vino eccellente sia per il colore intenso e profondo, profumato di lampone e mora che per il sapore pieno rotondo giustamente acido e privo di tannini: appunto Oro del Tirolo. L'uva a bacca rossa ricca di colore e zuccheri è vendemmiata alla fine di settembre. Ammostata fermenta a contatto con le bucce per una decina di giorni; separato il vino la vinaccia è pompata direttamente nelle caldaie della distilleria, senza alcuna pressatura o sosta in altri recipienti. La vinaccia fermentata viene posta negli alambicchi, dove lentamente si lascia distillare per ottenere l'acquavite di vinaccia ossia la grappa. Secondo la tradizione trentina l'alambicco adotta il sistema 'Discontinuo a bagnomaria'. La grappa ottenuta riposa circa un anno in botti d'acciaio, viene diluita, filtrata ed imbottigliata. Dopo un breve periodo di riposo, è posta in vendita.