Franciacorta Corte Fusia Rose' Brut

ll Franciacorta Corte Fusia Rosè è un Franciacorta 100% Pinot Nero. Affina almeno 36 mesi a contatto con i lieviti prima del 'remouage'.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Brillante, di colore rosa tenue vivace, bollicine fini e persistenti.
Olfattiva
Intenso e complesso, sentori di fragole di bosco, rosa canina, miele e vaniglia.
Gustativa
Secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, freso e sapido. Buona persistenza gusto-olfattiva.
Abbinamenti
ll Franciacorta Corte Fusia Rosè lo si può bere con aperitivi, antipasti, primi o secondi leggeri di pesce.
Contiene solfiti.
ll Franciacorta Corte Fusia Rosè è un Franciacorta dal carattere deciso, elegante e con una spiccata vinosità. E' l'interpretazione aziendale del Pinot Nero vinificato rosato, si identifica nel territorio, ed è espressione di un'unica annata. Dopo la pigiadiraspatura si procede con una leggera macerazione di circa 4 ore con successiva pressatura e separazione della prima e seconda spremitura. Dopo l'illimpidimento del mosto, avviene l'inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica, con regolari battonage fino a marzo, quando viene aggiunto lo 'sciroppo di tiraggio', viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Le bottiglie accatastate restano almeno 36 mesi a contatto con i lieviti prima del 'remouage'. Successivamente sboccate e dosate solo con lo stesso vino.