Passerina Cantina Offida Bio 2024
- Acquista 24 a 5,00 € ciascuno e risparmia 17%
![Stima data di consegna](https://webdivinom2.b-cdn.net/static/version1738251602/frontend/PlumaStudio/webdivino/it_IT/images/delivery.png)
La Passerina cantina Offida viene prodotto nella provincia di Ancona nell'omonimo comune, che presenta eccellenti caratteristiche per la viticoltura. Nasce da uno dei vitigni a bacca bianca autoctoni delle Marche a circa 350 metri sul livello del mare. La fermentazione avviene in serbatoi in acciaio a temperatura controllata.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.
![Il Vino in sintesi](https://webdivinom2.b-cdn.net/static/version1738251602/frontend/PlumaStudio/webdivino/it_IT/images/icon__sintesi-pdp.png)
In sintesi
![Premi e riconoscimenti del vino](https://webdivinom2.b-cdn.net/static/version1738251602/frontend/PlumaStudio/webdivino/it_IT/images/icon__premi-pdp.png)
Premi & Riconoscimenti
![Vini premiati Webdivino > 90](https://webdivinom2.b-cdn.net/static/version1738251602/frontend/PlumaStudio/webdivino/it_IT/images/i_7_Webdivino.png)
![Come gustare il vino](https://webdivinom2.b-cdn.net/static/version1738251602/frontend/PlumaStudio/webdivino/it_IT/images/icon__gustarlo-pdp.png)
Come gustarlo
![Calice medio (rossi/bianchi giovani)](https://webdivinom2.b-cdn.net/static/version1738251602/frontend/PlumaStudio/webdivino/it_IT/images/1_calice_medio.png)
Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini.
Olfattiva
Bouquet di fiori bianchi e ginestra.
Gustativa
Fresco e beverino.
Abbinamenti
La Passerina cantina Offida si abbina bene a piatti di pesce o a minestre di verdura.
Contiene solfiti.
La Passerina cantina Offida nasce da uno dei vitigni a bacca bianca autoctoni delle Marche a circa 350 metri sul livello del mare. La fermentazione avviene in serbatoi in acciaio a temperatura controllata.