Lavoriamo ogni giorno per offrirti il miglior prezzo online su tutti i nostri prodotti, mantenendo nel contempo una qualità del servizio sempre al top. E vogliamo dimostrartelo nei fatti.
Se trovi un prezzo più basso su un altro sito online non devi fare altro che inviarci il link della scheda prodotto all’indirizzo email info@webdivino.it e ti applicheremo lo stesso prezzo sull’ordine che hai effettuato, stornando la differenza all’atto del pagamento.
E’ molto semplice, ma devi rispettare i seguenti requisiti:
1. L’email deve pervenirci lo stesso giorno in cui hai effettuato l’ordine su Webdvino.it; successivamente non è possibile richiedere lo storno;
2. L’offerta più bassa che hai trovato deve essere visibile e disponibile il giorno del tuo ordine, nella stessa quantità da te ordinata e applicabile indistintamente a tutti gli utenti (per esempio non terremo conto di coupon specifici promossi dal sito);
3. La differenza di prezzo dovrà tenere conto dei diversi costi di spedizione (se per esempio la differenza di prezzo che hai trovato è di 1,00€ ma le spese di spedizione applicate dal sito sono più alte di 1,50€ rispetto a quelle di Webdivino, non è possibile richiedere lo storno);
4. La differenza di prezzo dovrà tenere conto dei coupon sconto o coupon per la spedizione gratuita eventualmente utilizzati su Webdivino.it (se per esempio hai utilizzato il coupon sconto di 10€ per l’iscrizione alla newsletter e dunque il prezzo finale applicato da Webdivino risulta più basso, non è possibile richiedere lo storno)
Bicchiere consigliato: Calice medio (rossi/bianchi giovani)
Abbinamenti Consigliati:
Degustazione Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, abbastanza consistente.
Degustazione Olfattiva
Intenso e abbastanza complesso, sentori fruttati di pera ed albicocca, appena percepibile la classica mandorla e aroma di fiori di campo. Abbastanza fine.
Degustazione Gustativa
Secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, è sapido e dinamico con un buon equilibrio frutto dell’ottima fusione tra freschezza e salinità ma anche dall’ottima corrispondenza naso bocca.
Con cosa abbinare il vino Friulano Schiopetto 2023
Il Friulano Schiopetto è ottimo come aperitivo, il vino si abbina bene con prosciutto San Daniele, piatti a base di uova e asparagi. Interessante il matrimonio con i piatti della cucina orientale.
Il Friulano Schiopetto è il pioniere di tutti gli altri friulani vinificati in seguito, imbottigliato per la prima volta nel 1965 è l'essenza della sua azienda e l'avanguardia del suo tempo, un vino tradizionale dalla forte tipicità e personalità, ma che ha aperto le porte enologiche verso il futuro. È ottenuto esclusivamente da uve Friulano, storico vitigno del Collio Goriziano messo a dimora in zona collinare ventilata e in terreni di origine eocenica prevalentemente marnosi. La raccolta di queste uve è manuale, la pressatura soffice a cui segue un breve periodo di decantazione in totale assenza di anidride solforosa. Il vino che ne scaturisce è ricco di mineralità e sapidità, un concentrato di qualità che ben rappresenta il territorio. Ottimo da aperitivo, si consiglia di servirlo ad una temperatura di 10-12 gradi.