Vernaccia Di San Gimignano Il Colombaio Di Santa Chiara Selvabianca 2024

La Vernaccia di San Gimignano 'Selvapiana' Il Colombaio Di Santachiara è prodotto con 100% Vernaccia di San Gimignano da coltivazione biologica certificata. Vinifica in bianco con pressatura soffice delle uve intere, fermenta a temperatura controllata in tini di cemento e acciaio inox e rimane sulla feccia nobile fino a inizio marzo.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Degustazione Visiva
Cristallino, di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Abbastanza consistente.
Degustazione Olfattiva
Al naso si presenta netto con profumi di frutta bianca, mela, lime, mughetto e timo limoncino.
Degustazione Gustativa
Al palato è teso, vibrante e fresco caratterizzato da una sapidità incisiva. Lungo e deciso sul finale.
Con cosa abbinare il vino Vernaccia Di San Gimignano Il Colombaio Di Santa Chiara Selvabianca 2024
La Vernaccia di San Gimignano 'Selvapiana' Il Colombaio Di Santachiara si abbina con pasta fresca al ragù bianco, misto fritto di terra o di mare, pollo arrosto con patate.
Contiene solfiti.
La Vernaccia di San Gimignano 'Selvapiana' Il Colombaio Di Santachiara è prodotto con 100% Vernaccia di San Gimignano da coltivazione biologica certificata. Le uve sono coltivate su terreni di diversa origine e struttura; si passa da terreni sabbiosi ricchi in scheletro e fossili, a terreni profondi di medio impasto con presenza di ciottoli. I vigneti sono tutti collocati ad una altitudine di 250-360 metri s.l.m.. La vendemmia viene effettuata a mano a partire dalla terza decade di settembre. Vinifica in bianco con pressatura soffice delle uve intere, fermenta a temperatura controllata in tini di cemento e acciaio inox e rimane sulla feccia nobile fino a inizio marzo.