Teroldego Novello Zeni 2024
Il Teroldego Novello Zeni è l'unico vino novello italiano selezionato da Webdivino.it. Ha tutte le caratteristiche che un buon novello deve avere: semplicità di beva, profumi di frutto fresco e grande piacevolezza.




CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Rosso rubino intenso con vivaci tonalità violacee.
Olfattiva
Fragrante con un’inondante fruttuosità di ciliegia matura.
Gustativa
Suadente, caldo ed intrigante, con una piacevole sensazione di morbidezza ed un ammaliante sapore intenso di ciliegia marascata.
Abbinamenti
Vino da tutto pasto, da bersi in allegria dal 30 ottobre fino all’arrivo del nuovo anno.
Contiene solfiti.
Il Teroldego Novello Zeni è prodotto con la particolare tecnica chiamata ''Macerazione Carbonica'' atta ad esaltare la fruttuosità dell’uva nel vino.
Alcuni giorni prima della vendemmia del Novello di Teroldego si raccoglie una piccola quantità di uva per preparare il mosto d’avviamento.
Quindi si esegue la vera vendemmia in casse e, l’uva perfettamente intera, è travasata nei tini dove già fermenta il nuovo mosto. In questo ambiente ricco di anidride carbonica, sprigionata dal mosto in fermentazione, avviene la macerazione carbonica per circa otto giorni ad una temperatura di trenta gradi centigradi.
L’anidride carbonica attacca l’acido malico, donando rotondità al mosto; infatti assaggiando l’acino ha un piacevole sentore di ciliegia frizzante.
Finalmente l’uva viene ammostata iniziando così il vero processo di fermentazione in rosso per solo due giorni. Infatti per ingentilire il futuro vino, si svina, si pressa leggermente l’uva e la fermentazione è ultimata in bianco.
Dopo alcune settimane di decantazione, si procede all’imbottigliamento per avere un vino pronto per essere bevuto da fine ottobre.