St. Magdalener Terlano 'Hausler' 2024

Il St. Magdalener ''Hausler'' Terlan è prodotto con vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 7-10 mesi in botti di legno grandi. Assemblaggio un mese prima di imbottigliare.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Degustazione Visiva
Limpido, di colore rosso rubino carico con leggeri riflessi porpurei, abbastanza consistente.
Degustazione Olfattiva
Intenso, abbastanza complesso, note floreali di violetta e sentori di ciliegia e mandorla amara. Abbastanza fine.
Degustazione Gustativa
Secco, abbastanza caldo, morbido, abbastanza fresco, poco tannico e abbastanza sapido. Il gusto fruttato si ripropone anche al palato.
Con cosa abbinare il vino St. Magdalener Terlano 'Hausler' 2024
Il St. Magdalener ''Hausler'' Terlan si abbina bene con piatti altoatesini come affettati affumicati (speck e bresaola), ma anche carne salata di cervo, con funghi sottolio e mousse di formaggio fresco, o manzo all’agro.
Contiene solfiti.
Il St. Magdalener ''Hausler'' Terlan prende il nome dal villaggio vinicolo di Santa Maddalena alle porte di Bolzano, con la sua eleganza e le sue note fruttate ha ancora oggi molti sostenitori e sta tornando gradualmente in auge. In passato, quest'uvaggio tradizionale ottenuto dai due vitigni autoctoni Schiava e Lagrein, non solo rivestiva un ruolo di primo piano nella produzione vinicola altoatesina, ma era anche uno dei rossi più noti d'Italia. Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 7-10 mesi in botti di legno grandi. Assemblaggio un mese prima di imbottigliare.