Insoglio Del Cinghiale Campo Di Sasso Tenuta Di Biserno 2023
L'Insoglio Del Cinghiale Campo Di Sasso Tenuta Biserno è il vino fondatore dell'azienda. L'originalità dell'etichetta con l'immagine del cinghiale e il nome 'Insoglio', luogo in cui questo
animale si reca a grufolare e a rotolarsi, esprimono l'animo e la cultura maremmana. Molto fruttato, fine, lineare e versatile.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci e uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 59 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Degustazione Visiva
Rosso rubino con leggerriflessi porpora. Consistente.
Degustazione Olfattiva
Al naso sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco fresco e spezie.
Degustazione Gustativa
Al palato si presenta morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vena acida che ci regala un finale croccante e persistente.
Con cosa abbinare il vino Insoglio Del Cinghiale Campo Di Sasso Tenuta Di Biserno 2023
L'Insoglio Del Cinghiale Campo Di Sasso Tenuta Biserno è perfetto in abbinamento alla cucina maremmana.
Contiene solfiti.
L'Insoglio Del Cinghiale Campo Di Sasso Tenuta Biserno è prodotto con un uvaggio di Merlot 28%, Syrah 45%, Cabernet Sauvignon 7%, Cabernet Franc 13% e altri vitigni a bacca rossa nella misura del 7%. Le uve vengono selezionate attentamente sul nastro vibrante in cantina. Diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, circa 28°C, per un tempo che va dai 14 ai 21 giorni. Il 40% del volume è affinato, per almeno 4 mesi, in barrique usate di legno di rovere francese, la restante parte in acciaio.