Etna Rosso Benanti 2020
L'Etna Rosso Benanti è prodotto con un uvaggio di Nerello Mascalese 80-85% e Nerello Cappuccio 15-20%. Il Nerello Cappuccio matura solo in acciaio. Circa l'80% del Nerello Mascalese matura in acciaio, circa il 20% invece affina in barriques non nuove di rovere francese per 8-10 mesi. Infine il vino sosta per circa 3 mesi in bottiglia.


In sintesi

Premi & Riconoscimenti




Come gustarlo

Visiva
Limpido, di colore rosso rubino tenue. Abbastanza consistente.
Olfattiva
Etereo, intenso, con sentori di frutti rossi.
Gustativa
Secco, minerale, aromi di frutti rossi, piacevole acidità e sapidità, persistente, armonico.
Abbinamenti
L'Etna Rosso Benanti è un vino versatile che può essere abbinato a carni rosse e formaggi, ma anche a pietanze a base di pesce o carni bianche. Ottimo per il servizio a mescita.
Contiene solfiti.
L'Etna Rosso Benanti è prodotto con un uvaggio di Nerello Mascalese 80-85% e Nerello Cappuccio 15-20%. Le uve vengono coltivate nei vigneti dei versanti nord, sud-est e sud-ovest dell'Etna, posti tra i 450 e i 900 m s.l.m.. Il terreno è sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida. Le uve vengono raccolte a mano in ottobre e diraspate. Le due varietà vengono vinificate separatamente. Fermentano in acciaio a temperatura controllata, con macerazione di media durata, con lieviti autoctoni selezionati in vigna. Il Nerello Cappuccio matura solo in acciaio. Circa l'80% del Nerello Mascalese matura in acciaio, circa il 20% invece affina in barriques non nuove di rovere francese per 8-10 mesi. Infine il vino sosta per circa 3 mesi in bottiglia.